• Categoria dell'articolo:News
  • Tempo di lettura:4 minuti di lettura

Stanno riprendendo a pieno ritmo le attività nei nostri Centri Bambini & Famiglie, che offrono supporto alle famiglie per sviluppare una genitorialità più consapevole.
Un cambio di paradigma, un modello innovativo, quello praticato nei Centri, che va dalla dimensione della “cura” per toccare i confini del “prendersi cura”, dove gli operatori specializzati creano un luogo ideale che permette ai bambini e genitori di vivere il loro tempo in famiglia e praticare le tante attività previste.

Ecco gli incontri previsti a Carlentini:

  • 9 settembre “Leggimi una storia”, a cura della dott.ssa Isabella Cottone
  • 11 settembre “Prove di relax”, a cura del Maestro S. Panarello
  • 13 settembre “Colori delle emozioni”, a cura della dott.ssa Flavia Ganì
  • 16 settembre “Genitori Imperfetti e felici”
  • 18 settembre “Musica in gioco”, a cura della Maestra G. Grande
  • 23  settembre “Con gli occhi di un bambino, a cura della dott.ssa C. Serravalle
  • 25 settembre “Prove di relax”
  • 27 settembre “Legami di famiglia”.

Per info e iscrizioni: info@accaesse.org o chiama al numero 095 2860752 ​/ 349 261 8677

Approfondimenti incontri.

Nati Per Leggere
La lettura come strumento per rafforzare la relazione tra l’adulto e il bambino, questo il senso del modello Nati per Leggere, che vuole accompagnare i genitori nella crescita educativa e culturale dei propri figli.

Gli esperti del settore indicano, infatti, la lettura tra le varie attività fondamentali da praticare durante i primi 3 anni di vita del bambino perché lo aiuterà ad avere un vocabolario più ricco e la possibilità di esprimersi al meglio, consentendogli una comprensione più facile dei testi scolastici e riducendo le difficoltà nello svolgere i testi.

Leggere a voce alta stimola inoltre la capacità di ascolto e attenzione dei bambini e il loro desidero di imparare a leggere.
La nostra Operatrice Isabella seleziona con cura i testi da leggere, preparando i genitori alla lettura a voce alta indicando una serie di elementi fondamentali per raggiungere gli obiettivi del modello: gestualità del corpo, prossemica, tono della voce, linguaggio.

Secondo incontro “Prove di Relax”.
Essere mamma, si sa, è l’esperienza più bella di tutta una vita, ma tante volte stress e ansia possono condizionare le giornate di una donna. Attraverso la tecnica dello yoga si vuole contribuire a generare benessere fisico e mentale nelle mamme che frequentano il Centro. Si realizzano momenti di assoluto relax in un contesto protetto e accompagnato dalla professionalità del Maestro E.Panarello.

Terzo Incontro “Colori delle emozioni”.
Imparare a riconoscere le emozioni sia positive che negative è un passo fondamentale nella vita di ogni adulto, perché questo contribuisce certamente a saperle gestire. Durate l’incontro si realizzano esercizi pratici per sviluppare capacità di self control e gestione delle emozioni.

Quarto incontro “Genitori Imperfetti e Felici”.
Alla ricerca della perfezione, quante volte i genitori hanno provato la sensazione di non sentirsi all’altezza in questo mondo così ricco di stimoli ma spesso difficile. Il cuore dell’incontro è imparare a gestire la complessità educativa, che significa accettarsi e soprattutto accettare l’imperfezione come condizione intrinseca di ogni essere umano.

Quinto incontro “Musica in gioco”.
La musica come strumento di formazione e crescita. Il laboratorio funge da propedeutica musicale, gestito dalla Maestra G. Grande e sarà un modo per stimolare, attraverso i suoni, la creatività e l’attenzione del bambino.

In allegato la locandina degli incontri.