La Cooperativa Health&Senectus ha sperimentato dal 2014 un nuovo modo di approcciarsi al sostegno e al benessere della famiglia, creando un sistema virtuoso dove le esigenze educative e di socializzazione dei bambini vedono la partecipazione attiva della famiglia in un’ottica di corresponsabilità tra genitori ed educatori.
Questo modello innovativo trova spazio nei Centri per Bambini e Famiglie, gestite dalla cooperativa H&S nei Comuni del Distretto Socio Sanitario D49 – Carlentini, Francofonte e Lentini.
I centri sono servizi educativi scevri da qualsiasi forma tradizionale di assistenza, che rappresentano invece una nuova frontiera di sostegno alla famiglia, superando il livello della “cura” per approdare a quello del “prendersi cura”. Gli operatori specializzati offrono sostegno sia ai bambini che ai genitori, mettendo in campo una serie di attività a volte separate altre invece congiunte.
La partecipazione dei giovani e degli adulti ha l’obiettivo di diramare i nuovi paradigmi di una cultura attenta all’infanzia e contribuire alla crescita armoniosa del bambino. Se genitori ed educatori collaborano insieme, costruendo dei progetti comuni per l’infante, il bambino si sentirà accudito, rassicurato e stimolato a compiere nuovi passi evolutivi.
È prassi comune inoltre che per far stare bene gli altri, bisogna stare bene con se stessi. Questa concezione assume ancora più valenza nella genitorialità: se una madre o un padre vogliono aiutare il proprio figlio a stare meglio, devono intanto aiutare se stessi.
L’idea è quindi quella di costruire un ambiente favorevole e socievole, in cui i genitori possano incontrarsi, confrontarsi e condividere l’esperienza di crescita dei figli. Un luogo capace di concedere uno spazio di “cura e benessere” sia ai genitori che ai figli, allentare lo stress quotidiano e offrire strumenti e supporto per superare momenti di criticità.
Destinatari e attività
I destinatari dei Centri sono i bambini da 0 a 3 anni e i loro genitori residenti nei Comuni di Lentini, Carlentini e Francofonte. La attività messe in campo sono: – attività di socializzazione finalizzate alla promozione e soddisfazione di esigenze educative specifiche;- attività per i bambini: attività ludico ricreative e motorie;- attività per i genitori: laboratori, consulenze e incontri tematici;- attività congiunte genitori e figli: giochi sensoriali e comunicativi, gruppi psico-educativi.
Orario: tutti i giorni da lunedì a venerdì.
Equipe
Il team multidisciplinare è costituto da un coordinatore psicologo, almeno due educatori professionali e un assistente materno.
La Cooperativa si affida anche a consulenti esterni (medici, avvocati, insegnanti di yoga) per le singole attività teoriche e pratiche con i genitori.
Info: info@accaesse.org – 0959896362